Il Black Friday rappresenta uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per chi vende online. Per molti eCommerce, è l’occasione per chiudere il trimestre con risultati da record. Ma per ottenere davvero il massimo, non basta “accendere” le promozioni il venerdì — bisogna prepararsi con anticipo, su più fronti: tecnico, contenutistico, logistico, marketing.
In questa guida vediamo come preparare l’eCommerce per il Black Friday passo dopo passo, con strategie pratiche, in modo che il tuo negozio sia pronto a reggere l’onda di traffico, promozioni e attese degli utenti.
Perché è fondamentale prepararsi in anticipo
- Le ricerche relative al Black Friday iniziano molto prima dell’evento: già a partire da ottobre in Italia si osserva un significativo aumento dell’interesse degli utenti.
- I problemi tecnici (server che non reggono, pagine lente, checkout che fallisce) possono vanificare tutto lo sforzo promozionale.
- Chi arriva preparato ha vantaggio competitivo: può non solo intercettare traffico organico, ma anche costruire fiducia, ridurre resi e carrelli abbandonati.
Fase 1: Analisi dati storici e keyword research
1. Analizzare gli anni precedenti
2. Scegliere le parole chiave giuste
- Usa strumenti come Google Trends, Google Search Console, strumenti SEO professionali per scoprire volumi e tendenze.
- Punta sia su keyword generiche (“offerte Black Friday”, “sconti Black Friday”) sia su keyword specifiche di categoria o prodotto (“sconti Black Friday scarpe donna”, “offerte smartphone Black Friday Italia”).
- Non ignorare le long tail: spesso chi cerca “offerte Black Friday + [nome del prodotto]” ha già una forte intenzione di acquisto.
Fase 2: Ottimizzazione tecnica del sito
3. Velocità e performance
Ottimizza il caricamento delle pagine: compressione immagini, lazy loading, minificazione del codice, uso di CDN.
Verifica che il sito regga traffico elevato, soprattutto nel checkout e nelle pagine più visitate.
Mobilità: il sito deve essere perfettamente fruibile da smartphone. Sempre più acquisti avvengono da dispositivi mobili.
4. Struttura SEO on-page
- Crea una landing page dedicata al Black Friday che ogni anno puoi aggiornare (meglio se con URL stabile) per accumulare autorevolezza.
- Ottimizza meta title, descriptions, headings con la keyword principale e con varianti (“offerte Black Friday 2025”, “migliori sconti Black Friday”).
- Assicurati che tutte le immagini abbiano alt tag pertinenti.
- Correggi link rotti, errori 404, pagine con contenuti duplicati.
5. UX e processo d’acquisto fluido
- Navigabilità chiara: categorie, filtri, ricerca interna — l’utente deve trovare facilmente ciò che cerca.
- Checkout semplificato e affidabile, con opzioni di pagamento ben funzionanti.
- Politiche di spedizione e reso visibili; se possibile offerte spedizione gratuita o condizioni agevolate per Black Friday per attrarre più clienti.
Fase 3: Strategia promozionale e marketing
6. Pianificazione offerte e assortimento
- Seleziona con attenzione i prodotti da scontare: mix tra best seller (per attirare traffico) e prodotti che hanno margine sufficiente.
- Valuta bundle, cross-selling, upselling per aumentare valore medio ordine.
- Fai offerte che creino urgenza o esclusività (quantità limitate, tempo ristretto).
Budle: combinazione di prodotti messi in vendita ad un prezzo vantaggioso
Cross-selling: strategia di vendita che consiste nell’offrire al cliente prodotti complementari a quelli che sta acquistando, per aumentare il valore della transazione.
Upselling: strategia di vendita che consiste nel consigliare il cliente all’acquisto di prodotti di qualità e/o di fascia superiore con l’obiettivo di aumentare il valore della transazione e del profitto.
7. Multicanalità e comunicazione
- Teasing: email, social media, notifiche push, blog, annunci anticipati (“coming soon”) per creare attesa.
- Coordinamento tra SEO, advertising (Google Ads, social ads), newsletter, influencer.
- Usa campagne paid con attenzione al ROI, ma non trascurare l’organico, che può abbassare il costo complessivo di acquisizione.
8. Content marketing e SEO aggiuntivo
- Articoli/blog che rispondano a domande comuni (“quando sarà il Black Friday?”, “come scegliere le migliori offerte”, “guida ai resi/diritto di recesso”). Questi contenuti attraggono traffico anche molto prima dell’evento.
- Guide all’acquisto, FAQ utili, comparazioni di prodotti.
- Aggiornamenti costanti alla landing page dedicata, con offerte visibili, countdown, evidenza dei migliori deals.
Fase 4: Organizzazione operativa e logistica
9. Capacità di magazzino e spedizione
- Assicurati che lo stock sia sufficiente per gli articoli in promozione; evita rotture di stock che frustrano clienti.
- Accordi con corrieri e spedizioni per tempi stringenti; prevedi ritardi possibili data la mole di ordini.
10. Customer service & gestione post-vendita
- Supporto clienti pronto per gestire picco di richieste: chat, email, telefono.
- Politiche chiare su resi, rimborsi, garanzie — presentale in modo trasparente.
- Dopo Black Friday: gestisci le consegne, segui le recensioni, raccogli feedback per migliorare l’anno successivo.
Tempistica suggerita: la roadmap
| Quando | Cosa fare |
|---|
| Settembre-inizio ottobre | Analisi dati storici, ricerca keyword, definizione strategia offerte principali, scelta prodotti, valutazione infrastrutture tecniche. |
| Metà ottobre | Creazione contenuti SEO, landing page Black Friday, test sito, ottimizzazione tecnica, preparazione server, UX check, mock test del checkout. |
| Novembre (prime 2-3 settimane) | Avvio campagne teaser, attivazione newsletter, affinate le promozioni, campagne paid, comunicazione massiva, monitoraggio performance. |
| Settimana del Black Friday | Lancio ufficiale, ottimizzazione live, supporto clienti attivo, gestione ordini, garantire consegne, trasparenza. |
| Dopo evento | Analisi risultati: cosa ha funzionato, cosa no; valutazione traffico, tasso conversione, costo per acquisizione, feedback clienti; follow up clienti e fidelizzazione. |
Errori da evitare
- Ritardare ottimizzazioni tecniche: il sito lento o non funzionante fa perdere clienti.
- Keyword troppo generiche senza variante specifica; non coprire la long tail.
- Promozioni poco chiare: condizioni non trasparenti, costi nascosti.
- Non testare il sito sui diversi dispositivi: bug su mobile costano caro.
- Sottovalutare il post-vendita: consegne in ritardo, resi difficili, comunicazione inefficace possono danneggiare reputazione.
Metriche chiave da monitorare
- Traffico organico da keyword Black Friday vs anni precedenti.
- Pagine di destinazione con migliori performance: landing page offerte, categorie.
- Valore medio ordine (AOV), tasso di conversione, tasso di abbandono carrello.
- Tempi di caricamento pagina e tempi di risposta server.
- Feedback clienti e recensioni.
Conclusione
Preparare l’eCommerce per il Black Friday non significa solo applicare sconti: è una sfida strategica che coinvolge SEO, performance, content, marketing, logistica, customer experience. Seguendo una roadmap precisa, studiando i dati, puntando su keyword giuste e garantendo un’esperienza utente eccellente, puoi trasformare il Black Friday da giornata di caos a leva potente per crescita, profitto e fidelizzazione.








