Quando si decide di creare una presenza online, una delle prime domande da porsi è: meglio un sito vetrina o un sito e-commerce? La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dal tipo di attività e dalle necessità di interazione con i clienti.
Sito vetrina: caratteristiche e scenari d’uso
Un sito vetrina è pensato principalmente per presentare l’azienda, i suoi servizi o prodotti, senza prevedere la vendita diretta online.
È uno strumento di comunicazione che serve a:
- Dare visibilità al brand
- Presentare i propri servizi o prodotti in modo descrittivo
- Fornire informazioni di contatto (telefono, email, indirizzo)
- Raccontare la storia aziendale e i valori
Funzionalità tipiche di un sito vetrina:
- Pagine istituzionali (Home, Chi siamo, Servizi/Prodotti, Contatti)
- Gallerie fotografiche
- Moduli di richiesta informazioni
- Integrazione con i social network
- Eventuale blog o area news
Esempi di utilizzo:
- Un ristorante che vuole presentare il proprio menù, mostrare la location e consentire prenotazioni telefoniche.
- Un architetto o un libero professionista che vuole esporre il portfolio dei propri lavori.
Sito e-commerce: caratteristiche e scenari d’uso
Un sito e-commerce è progettato per vendere prodotti o servizi online, offrendo un’esperienza di acquisto completa direttamente dal sito.
Funzionalità tipiche di un sito e-commerce:
- Catalogo prodotti dettagliato con foto, descrizioni e varianti
- Carrello per selezionare e gestire gli acquisti
- Sistema di pagamento online (carta di credito, PayPal, bonifico, ecc.)
- Gestione degli ordini e delle spedizioni
- Area utente per monitorare lo stato degli ordini
- Integrazione con sistemi di marketing (newsletter, sconti, codici promozionali)
Esempi di utilizzo:
- Un negozio di abbigliamento che desidera vendere i propri capi online.
- Un produttore artigianale che vuole raggiungere clienti in tutta Italia (o all’estero) tramite la vendita diretta.
Differenze chiave nella gestione dei contenuti
La gestione di un sito e-commerce è molto più articolata rispetto a quella di un sito vetrina:
Aspetto | Sito Vetrina | Sito E-commerce |
---|---|---|
Contenuti principali | Testi, immagini, moduli contatto | Testi, immagini, schede prodotto |
Aggiornamenti | Occasionali (nuovi servizi, news) | Frequenti (prezzi, stock, offerte) |
Funzionalità avanzate | Di norma no, ma possono esserci richieste particolari | Sì (carrello, pagamenti, ordini) |
Complessità di sviluppo | Medio-Bassa | Alta |
Integrazione del carrello e dei pagamenti online:
L’aggiunta di funzionalità come il carrello e i sistemi di pagamento comporta non solo un aumento delle pagine e delle configurazioni, ma anche la necessità di garantire sicurezza nei dati (ad esempio tramite protocolli SSL), gestire correttamente le transazioni, monitorare ordini e resi, e spesso integrare software gestionali per la logistica.
Tutto questo rende un sito e-commerce decisamente più complesso da progettare, sviluppare e mantenere rispetto a un semplice sito vetrina.
Conclusione
Se il tuo obiettivo è farti conoscere, presentare la tua attività e acquisire contatti, un sito vetrina è la scelta ideale.
Se invece vuoi vendere prodotti o servizi direttamente online, allora hai bisogno di realizzare un sito e-commerce completo e performante.
La scelta giusta nasce sempre da un’analisi attenta delle tue esigenze attuali e dei tuoi obiettivi di crescita!