Molti pensano che la SEO per ecommerce sia una questione “da tecnici”: plugin, metadati, sitemap. In realtà, ci sono scelte di design e struttura che possono migliorare — o compromettere seriamente — la visibilità di un ecommerce. E la cosa curiosa è che spesso chi si occupa di grafica o web design ignora questi aspetti, o li sottovaluta.
Oggi ti porto dietro le quinte per mostrarti cosa significa progettare un ecommerce con un occhio attento alla SEO, e perché le due cose — estetica e visibilità — non sono in conflitto, ma devono lavorare insieme.
SEO per ecommerce non è solo "aggiungere keyword"
Chi ti dice che basta scrivere qualche parola chiave nelle descrizioni prodotto sta semplificando troppo. La SEO per ecommerce è una strategia complessa che inizia prima ancora di scrivere un titolo: parte dalla struttura del sito.
Ogni categoria, ogni sottocategoria, ogni filtro deve avere senso per l’utente, ma anche per Google. Se un sito ha URL confuse, categorie doppie o tag senza logica, stai rendendo difficile la vita sia al motore di ricerca che al tuo cliente. E la verità è che spesso la colpa non è del copy, ma del design.
Quando il design ostacola la SEO: errori da evitare
Uno degli errori più diffusi è realizzare siti esteticamente belli ma che nascondono contenuti importanti. Ecco un esempio concreto: testi posizionati dentro slider animati o elementi che vengono caricati solo dopo un’interazione dell’utente (tipo clic o scroll). Molti web designer li usano perché “fanno scena”, ma Google non li vede, o li considera meno rilevanti.
Un altro errore comune è l’uso di immagini pesanti e non ottimizzate: se le schede prodotto caricano in 5 secondi, Google penalizza il sito e gli utenti lo abbandonano prima di comprare. L’ottimizzazione delle immagini non è solo una questione di SEO, è anche usabilità.
E ancora: capita spesso che l’icona del carrello o il menu mobile non siano immediatamente visibili. Questo oltre a peggiorare l’esperienza utente, aumenta il bounce rate e quindi influenza negativamente il posizionamento.
La struttura delle categorie è SEO (anche se pochi lo dicono)
Ti svelo un dettaglio tecnico che spesso viene trascurato: la gerarchia delle categorie in un ecommerce dovrebbe riflettere le ricerche reali degli utenti.
Facciamo un esempio. Se vendi prodotti per la casa, non ha senso creare categorie come “Catalogo”, “Prodotti”, “Offerte”. Sono generiche e non corrispondono a cosa cerca un utente su Google. Meglio usare categorie tipo “Tende oscuranti”, “Accessori bagno”, “Lampade moderne” — keyword specifiche che rispondono a intenti reali di ricerca.
Un web designer con competenze SEO valuta queste cose prima di iniziare. E questa attenzione si riflette nei risultati.
SEO invisibile: i dettagli che Google ama (e l’utente non vede)
Ci sono poi scelte tecniche che l’utente medio non noterà mai, ma Google sì. Parlo ad esempio di:
- Titoli H1 e H2 coerenti e ben distribuiti
- Breadcrumb (briciole di pane) per aiutare la navigazione e il crawling
- Tag alt delle immagini descrittivi e non duplicati
- URL parlanti, senza numeri e caratteri incomprensibili
Tutti elementi che fanno parte del mio lavoro, anche se non vengono “visti” nel risultato finale. Perché un ecommerce ben fatto è anche quello che lavora in silenzio per portarti traffico gratuito e costante.
Design e SEO devono parlarsi (e spesso non succede)
Uno dei motivi per cui tanti ecommerce falliscono sul fronte SEO è che designer e consulenti SEO lavorano separati, spesso senza comunicare tra loro. Io invece penso che le due cose debbano camminare insieme, sin dall’inizio del progetto. Un web designer dovrebbe avere competenze in ambito SEO.
Ogni ecommerce che realizzo nasce da una strategia integrata, in cui l’esperienza dell’utente e la visibilità nei motori di ricerca non sono due fasi distinte, ma parti di un unico processo. Questo approccio è quello che davvero fa la differenza.
Vuoi un ecommerce che Google capisca e i clienti amino?
Se stai cercando un professionista che non si limiti a creare una vetrina online, ma progetti un sito ecommerce solido, leggibile e posizionabile, possiamo parlarne. Insieme possiamo costruire un progetto che funzioni davvero, dentro e fuori Google.
Contattami per una consulenza SEO + design personalizzata.








