Come creare un sito web per hotel

Come creare un sito web per hotel

Gestire un hotel oggi significa anche gestire la sua presenza online. Molti albergatori mi dicono: “Il mio sito ormai è vecchio, ma tanto ho le OTA che mi portano clienti”. In realtà, affidarsi solo ai portali significa rinunciare a una fetta importante di prenotazioni dirette, quelle che aumentano il margine e ti permettono di avere un rapporto diretto con l’ospite.

Creare (o rinnovare) un sito web per hotel non è soltanto un esercizio di stile grafico: è un investimento strategico per attrarre viaggiatori, convincerli e portarli a prenotare da te. In questa guida, frutto della mia esperienza di web designer con oltre 10 anni nel settore, troverai tutti gli step fondamentali per costruire un sito che funziona davvero.

Obiettivo chiaro: vendere camere (e fidelizzare)

Un sito per hotel deve avere due obiettivi primari: 1) convertire visite in prenotazioni dirette; 2) comunicare l’esperienza (lo stile, i servizi che offre, la location). Tutto il resto — grafica, contenuti, microinterazioni — serve a raggiungere questi due scopi. Per priorità, pensa prima a conversione e usabilità, poi all’estetica.

User experience (UX) e mobile-first

Oggi Google valuta principalmente la versione mobile delle pagine: il sito deve funzionare perfettamente su smartphone (layout, form di prenotazione, immagini ridimensionate, pulsanti ben spaziati). Se la UX mobile è scadente, rischi di perdere traffico organico e conversioni. Segui le best practice per mobile-first e assicurati che tutte le informazioni e funzionalità (calendario, widget di prenotazione, menu, mappe) siano disponibili anche su schermi piccoli.

Velocità e Core Web Vitals

La velocità di caricamento è cruciale: influisce su posizionamento, abbandono e conversioni. Google usa le Core Web Vitals (LCP, INP, CLS) come indicatori di qualità della pagina — migliorarle vuol dire utenti più soddisfatti e migliori segnali verso i motori di ricerca. Ottimizza immagini (webp, lazy loading), sfrutta caching, minimizza script esterni e valuta un CDN

Motore di prenotazione (booking engine) e channel manager

Per ottenere prenotazioni dirette ti serve un booking engine affidabile integrato al sito: permette tariffe in tempo reale, gestione del calendario, upsell (colazione, late check-out) e pagamento sicuro. Molti operatori usano soluzioni come Cloudbeds o SiteMinder: scegli in base a integrazioni, commissioni, facilità d’uso e supporto nella distribuzione sui canali. Integrare anche un channel manager evita overbooking sincronizzando OTA e sito diretto.

Elementi di design che convertono

  • Hero chiaro: immagine ampia o video breve che racconta l’atmosfera + CTA principale “Prenota ora” (visible above the fold).

  • Prezzo visibile: mostra una tariffa d’ingresso o promozione per ridurre l’incertezza.

  • Microcontenuti di fiducia: recensioni, badge (certificazioni, sicurezza), politica di cancellazione chiara.

  • Funnel semplificato: processo di prenotazione in 2–3 passaggi, con riepilogo e possibilità di pagare con wallet/Carte.

  • Foto: originali, professionali e ottimizzate; mostra la stanza tipo, il bagno, la vista, le aree comuni. Le foto sono molto importanti perchè spesso danno informazioni dirette e immediate. L’utente infatti ottiene le risposte che cerca attraverso le immagini (questo hotel avrà la piscina? Interna, esterna? Ha un ristorante? …e così via.) 

SEO tecnico e locale

L’obiettivo è farsi trovare quando qualcuno cerca “hotel + città”. Priorità:

  • Pagine dedicate per tipologie di camera, servizi, offerte e attrazioni locali (contenuti che rispondono a intenti diversi).
  • Local SEO: scheda Google Business Profile completa, aperture, foto, categoria corretta e gestione recensioni.
  • Dati strutturati (schema.org — LodgingBusiness/Hotel) per mostrare prezzi, disponibilità, valutazioni e migliorare rich snippet.
  • URL SEO-friendly, title e meta description ottimizzati per ogni pagina.

Fonti del settore concordano sull’importanza sia del traffico che della conversione: lavorare su SEO e user experience in parallelo porta risultati migliori.

Affidabilità e sicurezza

  • HTTPS obbligatorio (SSL) per fiducia e per requisiti di pagamenti.
  • Pagamenti sicuri e conformi (3D Secure, gateway affidabili).
  • Backup automatici e protezione contro bot/attacchi (limit login, WAF).

Multilingua e target

Se la tua clientela è internazionale, traduci non solo l’interfaccia ma i contenuti chiave (descrizioni camere, condizioni, FAQ). Evita traduzioni automatiche non revisionate: errori linguistici riducono credibilità e conversioni.

Contenuti utili per gli ospiti (content strategy)

Non limitarti a “chi siamo / camere / contatti”: crea contenuti che aiutino il viaggiatore (guide locali, itinerari, eventi stagionali). 

Contenuti utili migliorano la SEO, creano motivi per tornare sul sito e permettono di intercettare ricerche informazionali prima dell’acquisto. Esempi: “5 ristoranti vicino al nostro hotel”, “come arrivare dalla stazione”, “cosa fare con bambini”.

Conversion rate optimization (CRO)

Testa continuamente: A/B test su CTA, colori, posizioni del widget di prenotazione. Piccole modifiche possono aumentare sensibilmente le conversioni. Offri incentivi per la prenotazione diretta (sconto, colazione gratuita, parcheggio incluso).

Accessibilità e norme (EU)

Assicurati che il sito sia accessibile (contrast ratio, alternative testuali per immagini, navigazione da tastiera). In Europa ricorda obblighi come la cookie banner con consenso esplicito e la gestione della privacy secondo il GDPR.

Analytics, attribution e reportistica

Installa strumenti di analytics (Google Analytics 4, Search Console) e traccia eventi chiave: visualizzazioni pagina, inizio prenotazione, conferma prenotazione, abbandoni. Misurare ti permette di capire cosa funziona e dove intervenire.

In breve

Un sito per hotel ben fatto è come un’accoglienza calorosa al check-in: fa sentire l’ospite subito nel posto giusto e lo accompagna fino alla prenotazione.

Se stai pensando di creare o rinnovare il sito della tua struttura, non limitarti a un template generico: investi in un progetto che rispecchi davvero la tua identità e che lavori per te, ogni giorno, per generare prenotazioni dirette.

👉 Scopri il mio servizio dedicato alla realizzazione siti web per hotel a Ferrara: ti guiderò passo passo, dall’analisi iniziale fino al lancio online, con un sito veloce, ottimizzato e orientato alle conversioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto